Una raccolta di link a programmi televisivi che parlano di intelligenza artificiale può servire per aggiornarsi sull’argomento, conoscere persone interessanti, comprendere il linguaggio televisivo con cui ne rappresenta, interpreta e modifica la percezione collettiva.

Si può studiare il linguaggio televisivo attraverso queste domande:
- quali metafore vengono usate (es. IA come cervello elettronico, robot che pensa)?
- quali termini vengono privilegiati (es. algoritmo, automazione, intelligenza) e quali evitati?
- quanto spazio viene dato alla complessità rispetto alla semplificazione sensazionalistica?
- il tono è informativo, allarmistico, ironico, catastrofico?
- gli ospiti sono esperti reali o personaggi mediatici?
Alla fine della trasmissione si può ragionare sul sentimento suscitato nel publicco (traducibile in inglese come sentiment analysis) verso IA, del tipo: - positivo: si è incoraggiati ad approfondire, se ne apprezza l’utilità per lo sviluppo;
- neutro: si resta indifferente;
- negativo: si odia e si vuole ostacolare perché è ritenuta un pericolo per la vita umana.
Ecco alcune proposte, buona visione.
Rai 3 “Fuori TG” 17 aprile 2025 IA, arte, creatività, tutela del lavoro di professionisti.
Rai 3 “Report: Un’intelligenza intelligente?” 22 dicembre 2024 opportunità sociale ed economica, vari casi di studio.
RaiPlay “Intelligenze” Paolo Benanti, esperto di etica dell’intelligenza artificiale, che esplora le sfide e le opportunità dell’IA nella società contemporanea.